Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti.
Le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione (quota variabile).
In virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n. 158, della Deliberazione ARERA n.443/2019 e successive modificazioni ed integrazioni e degli ulteriori provvedimenti della predetta Autorità:
la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare l’ammontare tariffario massimo determinato nel piano finanziario, ai sensi della Deliberazione ARERA n.443/2019 e successive modificazioni ed integrazioni.
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 23/04/2024 sono state approvate le tariffe per l'anno 2024: nell'allegato B alla delibera, di seguito allegata, sono riportate le formule, i calcoli ed esempi di tariffe in base ai componenti famigliari per le utenze domestiche