Descrizione

Le origini di San Colombano sono incerte quanto l'etimologia del suo nome. Anticamente questo luogo appare citato come Can-colombano ed anche Campo-colombano.

Il Bertolotti, autore delle "Passeggiate nel Canavese", nel 1873 scriveva che "il feudo di Campo colombano era tenuto nel 1185 da un certo Oberto Novello e che più tardi, nel 1251 era possesso dei Conti di Valperga".

La sua gente partecipò all'insurrezione contro i nobili, poichè è menzionato che nel 1391, sedata la rivolta, un procuratore del popolo, certo Dalmasso de Bianchi, si presentò al conte di Savoia per ottenere giustizia.

San Colombano segui le sorti di Cuorgnè come frazione, ma pare che ottenesse l'autonomia comunale verso il 1448.
Quindi tra il 1711 ed il 1714 si affrancò anche dal dominio dei conti di Valperga e dal marchese di S Giorgio.

Con il I settembre 1869 incorporò l'antico comune di Sale Canischio, ridotto a frazione; mentre a sua volta San Colombano, nel periodo che va dal 1928 al 1948, venne nuovamente aggregato a Cuorgnè.

Per distinguerlo da altri paesi omonimi gli venne unito l'attributo Belmonte, dopo la formazione del Regno d'Italia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet